UN VALIDO METODO SCIENTIFICO AL SERVIZIO DEGLI EDUCATORI
Nella mia lunga esperienza di insegnante e di educatore nella scuola, nei convitti, negli istituti educativi, nei gruppi giovanili, ho potuto constatare che gli sviluppi imprevedibili della scienza e della tecnica hanno modificato sempre di più il nostro modo di vivere e in particolare quello dei giovani. Nello stesso tempo, però, sono cresciute le difficoltà di capire noi stessi e di conseguenza gli altri.
Insieme agli strumenti offerti dalla psicologia e dalla pedagogia ho trovato nella grafologia un mezzo scientificamente valido per conoscere la nostra personalità, ossia il nostro tipo di intelligenza, le nostre attitudini, le problematiche evidenti e inconsce, i traumi, i disadattamenti, le nevrosi, le reazioni all’ambiente.
Oltre agli studi scientifici su questa materia, mi sono di notevole aiuto la fiducia e la sincera collaborazione di numerose persone, differenti per età e cultura, che ogni anno si rivolgono a me per l’esame della loro scrittura. Esse mi hanno aperto schiettamente il loro animo e confermato che il significato psicologico dei segni grafici rilevati nella loro scrittura corrispondono a verità.
Queste testimonianze mi hanno convinto a considerare l’analisi della scrittura di una persona come un elettroencefalogramma della psiche. Quello che è più importante sapere è che dall’esame grafologico non solamente riusciamo a capire la personalità dello scrivente, ma siamo in grado anche di trovare i mezzi che ci aiutano a risolvere i problemi evidenziati.
Siccome dall’analisi della scrittura possiamo conoscere i dati più nascosti e delicati dell’animo umano, chi vuole intraprendere lo studio di questa disciplina lo deve fare in modo serio e responsabile. Più possediamo sensibilità, motivazioni profonde, preparazione scientifica e più dai segni grafici possiamo ottenere ritratti psicologici ricchi e veri.
Ricordiamoci, però, che ogni scrittura rivela nello scrivente un’innata identità e una irripetibile esperienza. Perciò dobbiamo applicare le nostre cognizioni grafologiche sempre in modo nuovo e originale.
1° Un altro modo per conoscere l’uomo
2° Movimento della scrittura in avanti
3° Movimento della scrittura all’indietro
4° Movimento della scrittura verso l’alto
5° Movimento della scrittura verso il basso
6° Movimento della scrittura nella zona media
9° Forma della scrittura in Curva e Angolosa
10° Forma della scrittura in Aperta e Chiusa
11° Forma della scrittura in Ampiezza
12° Forma della scrittura nella Lettera g